Brodose o più asciutte, vellutate, saporite
e colorate. Le creme di verdura sono un concentrato di salute, ricche di
vitamine e antiossidanti. Una gioia per il palato e per gli occhi. Tutt'altro
che scontate, soprattutto se arricchite con mandorle o zenzero.
LATTE PER CORREGGERE IL SALE se avete
aggiunto troppo sale in cottura, mezzo bicchiere di latte semi magro può
risolvere l'inconveniente. UNA PATATA PER RENDERE TUTTO PIÙ CREMOSO se la
zuppa è troppo liquida potete usare una o due patate già lessate che
aggiungerete prima di frullare. Cremosità garantita!
SPEZIE essenziali per dare gusto e
diversificare i sapori, usatele, sperimentatele e scegliete quelle che
preferite, sentirete la differenza di sapo-re anche della stessa zuppa usando
spezie diverse ogni volta.
I cavolfiore grande
60 gr di scaglie di mandorle
I porro
noce moscata
olio extravergine di oliva
brodo vegetale
Bollite il cavolfiore, scolatelo e
tagliatelo a pezzettini. In una pentola con un filo di olio extra vergine di
oliva mettete il porro a fettine sottili; fatelo appassire; unite il cavolfiore
a pezzetti e lasciatelo insaporire. Ricoprite le verdure con del brodo
vegetale; aggiungete noce moscata e lasciate cuocere per circa 5-1 O minuti,
coperto, a fuoco medio. Frullate tutto con il minipimer e guarnite con le
scaglie di mandorla tostate.